Ginnastica dello sguardo
Un set di attività in tasca per osservare e vivere il quartiere
LABORATORIRISORSE SCARICABILITOOLKIT
EDA
7/29/20252 min read


Ginnastica dello sguardo è un toolkit con cui proponiamo esercizi per affinare lo sguardo sul quartiere, da fare mentre cammini o mentre ti fermi.
Serve per rallentare, osservare, raccogliere tracce visive e concettuali.
Tutto ciò che ti serve è tempo, curiosità, immaginazione e una macchina fotografica o uno smartphone.
Puoi stampare il pieghevole e portarlo con te, oppure seguire le attività direttamente da questo articolo.
Ripeti questa sessione in giorni diversi o in luoghi differenti.
Non serve coerenza.
Serve presenza.
1_Immersione
Esci in strada, trova un punto in cui fermarti e prenditi 10 minuti per osservare tutto quello che ti sta attorno (a destra, a sinistra, davanti, dietro, in basso, in alto).
Il centro della scena sei tu.
Tutto è relativo a te.
Avvertenza: Non fotografare, non scrivere, non fissare su qualcosa in particolare. Lascia scorrere tutto. Osserva senza fretta.
2_Flusso
Hai appena osservato un flusso.
Adesso dagli un senso tuo. Scegli un punto A della scena e sposta lo sguardo fino a un punto B.
Esempio: tra un portone chiuso e un albero, cosa c’è nel mezzo? fotografa, scrivi o registra un vocale
Avvertenza: Anche i dettagli più banali, strani o fuori posto possono far parte della storia. È la tua sequenza, costruiscila come vuoi.
3_Movimento
Hai un quartiere davanti a te.
Lancia una moneta: testa vai avanti, croce torni indietro.
Fai decidere al caso dove andare. Cammina e osserva tutto ciò che cambia: Una persona che passeggia, una bici che passa, un’ombra che si sposta.
Scatta una o più foto, scrivi o registra un vocale. Ripeti l’esercizio quando vuoi, ogni volta scoprirai qualcosa di nuovo.
4_Immobilismo
Ora fermati. Scegli una scena o uno scorcio che ti colpisce.
Cerca qualcosa che non cambia, o che ti sembra immobile. Scatta, scrivi, registra: come racconteresti questa “pausa” nello spazio?
Esempio: quella crepa sul muro è davvero immobile?
Avvertenza: Immobile può essere anche un pensiero, un’emozione, un ricordo.
5_Vicino
Avvicinati moltissimo a qualcosa.
Può essere un dettaglio sul muro, una trama, un oggetto, una texture. Guarda come se non l’avessi
mai visto prima.
Scatta una foto o scrivine una breve descrizione.
Esempio: il bordo scrostato di una panchina può diventare una mappa di isole immaginarie?
6_Lontano
Ora alza lo sguardo e cerca qualcosa all’orizzonte.
Un tetto, una torre, una persona che cammina via.
Prova a raccontare quella distanza.
Cosa vedi? Cosa immagini succeda laggiù?
Esempio: una finestra illuminata in fondo alla strada sembra raccontare una scena silenziosa.
Come restituire il materiale
OPZIONE 1: Vai a questo link e apri la cartella drive di Ginnastica dello sguardo.
Crea una cartella col tuo nome + cognome/crea una cartella per ogni copia di esercizi/carica le immagini
(esempio: Maria Rossi/ 1 -2 -3 e così via)
OPZIONE 2: Stampa le foto a casa (va bene una carta usomano qualsiasi) e portale nella sede di EDA negli orari di apertura.
OPZIONE 3: Hai una pennetta usb, quelle degli anni 2000? Carica le foto all’interno, portale qui in sede, penseremo noi a stamparle.
Periferico - spazi di quartiere è un progetto di EDA con Fondazione CR Firenze nell'ambito del bando Partecipazione culturale / Periferie
GINNASTICA DELLO SGUARDO
Esercizi di osservazione del quartiere
Vedere è scegliere cosa mettere a fuoco, cosa lasciare ai margini, cosa trattenere.
Questo piccolo toolkit è un allenamento per affinare lo sguardo sul quartiere.
Stendi tutto il pieghevole, troverai degli esercizi da fare mentre cammini o mentre ti fermi.
Ogni esercizio è un suggerimento. Puoi seguirlo, adattarlo, ripeterlo, stravolgerlo, sovvertirlo.
Osserva.
Scarica il pieghevole con gli esercizi dei ginnastica dello sguardo
Svolgi le attività
Ripeti gli esercizi nell'ordine che vuoi, dove vuoi, nel modo che preferisci
Raccogli il materiale nella cartella drive a questo link
Puoi raggiungerci in sede in Via delle Panche 79-81 a Rifredi
Inviaci il materiale
Se vuoi, porta tutto qui

Gallery
Alcune foto del quartiere












Periferico. Spazi di quartiere è un progetto reso possibile da Fondazione CR Firenze
Periferico nasce grazie al sostegno di Fondazione CR Firenze, che da sempre investe in progetti culturali capaci di creare valore per la comunità. Attraverso un'azione filantropica mirata, la Fondazione promuove iniziative che intrecciano memoria, cultura e partecipazione, rafforzando i legami tra le persone e i territori in cui vivono. Grazie a questo supporto, Periferico può trasformare i ricordi degli abitanti di Rifredi in un patrimonio collettivo che guarda al futuro.