
Manifesti per un archivio
del possibile
Periferico // Open Call


Il contest
Periferico invita giovani artistə a immaginare il quartiere come un laboratorio visivo del possibile: un luogo in cui le immagini non si limitano a descrivere la realtà, ma la interrogano, la interpretano, contribuiscono a trasformarla. Non cerchiamo rappresentazioni del presente, ma manifesti come dispositivi di immaginazione urbana, capaci di far emergere desideri sommersi, traiettorie impreviste, scenari futuri.
I manifesti
Alcuni elementi di riflessione a supporto del processo ideativo del manifesto.
Tracce per chi verrà: Quali segni del nostro presente meritano di essere lasciati in eredità?
Cosa vogliamo che in futuro si ritrovi di noi?
A futura memoria: Quali storie, oggetti o gesti quotidiani potrebbero diventare parte della memoria collettiva? Cosa rischia di essere dimenticato e invece dovrebbe restare?
Futuro urbano: Come potrebbe cambiare il quartiere nei prossimi anni? Quali spazi, relazioni o desideri potrebbero emergere?
Reperti immaginari: Immagina un oggetto, un documento o una testimonianza visiva che qualcuno troverà in futuro. Un frammento capace di raccontare il tempo in cui viviamo.
Le opere selezionate saranno esposte nello spazio pubblico e diventeranno parte dell’Archivio PeRIFerico.
Scarica il template per vedere gli spazi che saranno occupati dai loghi nel manifesto, così da poter tenere conto degli ingombri in fase progettuale.
Periferico. Spazi di quartiere è un progetto reso possibile da Fondazione CR Firenze
Periferico nasce grazie al sostegno di Fondazione CR Firenze, che da sempre investe in progetti culturali capaci di creare valore per la comunità. Attraverso un'azione filantropica mirata, la Fondazione promuove iniziative che intrecciano memoria, cultura e partecipazione, rafforzando i legami tra le persone e i territori in cui vivono. Grazie a questo supporto, Periferico può trasformare i ricordi degli abitanti di Rifredi in un patrimonio collettivo che guarda al futuro.