Periferico è uscito in strada con Tam-Tam!
Martedì 27 maggio e 3 giugno Tam-Tam ha portato Periferico per le strade di Rifredi
LABORATORIEVENTITAM-TAM
EDA
6/12/20252 min read
IL TAM-TAM PER RIFREDI
Un logo dove vivere sempre
Il 27 maggio e il 3 giugno Periferico, con Tam-Tam e i suoi laboratori itineranti, hanno raggiunto i giardini di Via Locchi e il Giardino delle Officine Galileo, nel cuore di Rifredi.
Cosa Abbiamo fatto:
Abbiamo immaginato il futuro del quartiere attraverso le vecchie foto d'archivio di Rifredi, realizzando nel presente cartoline provenienti dal passato.
Le immagini della “vecchia” Rifredi hanno acceso dialoghi e interrogativi, permettendoci di riconoscerci in un tessuto storico comune. Da questo confronto, abbiamo iniziato a ricostruire una narrazione del passato, capace di valorizzare l'identità collettiva del quartiere e di costruirne il futuro.
Cosa ci siamo chiesti:
Se le vecchie foto diventassero nuove cartoline? A chi invieremo le cartoline portatrici di antichi messaggi? Qualcosa di condiviso può permanere nel tempo? Un messaggio del passato può arrivare forte e chiaro fino al presente? Ma soprattutto, può raggiungere, con la stessa forza, il futuro?
Cosa abbiamo scoperto:
Dall’ascolto delle voci incontrate, abbiamo scoperto che le mamme di Via Locchi chiedono luoghi sicuri per i più piccoli. Chiedono di una biblioteca, di una ludoteca e altri spazi in cui i loro figli possano trascorrere del tempo in compagnia.
Al Giardino delle Officine Galileo le culture si incontrano e, con un po' di diffidenza, si fanno domande e si chiedono spiegazioni: Perché siete qui? Cosa fate? Cosa sono queste foto?
Abbiamo ascoltato i bambini che, tra una pallonata e l’altra, hanno trovato il coraggio di raccontarci che, sebbene Rifredi sia un bel posto, a volte non si sentono sicuri a camminare per strada da soli.
Abbiamo conosciuto Isabella, o "Isola Bella", che dalla Grecia è arrivata a Firenze da ragazza e che, nonostante l’età e la fatica nelle gambe, incuriosita si è avvicinata a noi e si è raccontata con sincerità.
Tanti bambini sbirciavano stupiti tra le foto della "Vecchia Rifredi": molti riconoscono la Stazione e Piazza Dalmazia, ma nessuno riconosce più le insegne dei negozi. Dedicano, senza pensarci, le cartoline appena realizzate ai loro genitori, come se la memoria potesse, per un attimo, percorrere il tragitto al contrario, dai più piccoli ai più grandi.
Abbiamo ascoltato e raccolto tanti racconti, tante storie e richieste che, come i migliori insegnamenti, ci sono sembrati parlare all’unisono. Tante voci diverse che, se ascoltate, sono capaci di restituire un'immagine vivida e speranzosa del presente e del futuro per il quartiere.
"Come immagini Rifredi tra 20 anni?"
"Mi piacerebbe una Rifredi più viva, con piccoli locali e negozi di artigiani. Un luogo dove vivere sempre"
Grazie a chi c'era. A tutti coloro che hanno partecipato, a chi ha portato idee, domande, entusiasmo e la propria preziosa presenza.
Periferico - spazi di quartiere è un progetto di EDA con Fondazione CR Firenze nell'ambito del bando Partecipazione culturale / Periferie

Gallery
Alcune foto degli eventi



Periferico. Spazi di quartiere è un progetto reso possibile da Fondazione CR Firenze
Periferico nasce grazie al sostegno di Fondazione CR Firenze, che da sempre investe in progetti culturali capaci di creare valore per la comunità. Attraverso un'azione filantropica mirata, la Fondazione promuove iniziative che intrecciano memoria, cultura e partecipazione, rafforzando i legami tra le persone e i territori in cui vivono. Grazie a questo supporto, Periferico può trasformare i ricordi degli abitanti di Rifredi in un patrimonio collettivo che guarda al futuro.